Condividiamo alcune notizie provenienti dagli Uffici Esteri dell’ICE.
EXPORTERS CAN NOW HAND-CARRY JEWELLERY FOR EXPORTS VIA NEW FACILITATION CENTRE AT MUMBAI AIRPORT
(ICE) – ROMA, 22 LUG – Exporters can now hand-carry jewellery in their bags which are meant for exports. The Gem & Jewellery Export Promotion Council (GJEPC), in collaboration with Mumbai Customs, has come up with a Jewellery Hand Carriage Facilitation Centre at Mumbai’s Chhatrapati Shivaji Maharaj International Airport (CSMIA).
Recognising the potential of hand carriage for boosting gem and jewellery exports—especially from Mumbai, which typically accounts for nearly 65–70% of the country’s exports—GJEPC engaged with the government to come up with a facilitation centre.
Anticipating future clearance, the Council secured a dedicated space at the Mumbai airport on a rental basis and fully equipped it in advance. With the premises now notified as a customs area with Bharat Diamond Bourse appointed as a custodian, the Centre is fully operational—ready to facilitate round-the-clock hand carriage exports.
In FY 2024-25, gem and jewellery exports from the Western Region (Mumbai Port) totalled US$ 19,653.24 million, accounting for approximately 68% of India’s total gross gem and jewellery exports during the year.
The new dedicated facility is aimed at streamlining export procedures for high-value gem and jewellery shipments carried by hand, bringing greater transparency, faster clearance, and enhanced ease of doing business for exporters.
Kirit Bhansali, chairman, GJEPC commented, “Alongside the e-commerce export channel, hand carriage will prove especially beneficial for MSMEs and high-value shipments, especially to Free Trade Agreement (FTA) partner nations such as UAE under CEPA, Australia under ECTA and UK FTA.”
Dnyaneshwar B. Patil, Development Commissioner, SEEPZ-SEZ said“ With SEEPZ contributing a significant share (around 13%) to India’s gem and jewellery exports, the availability of a dedicated hand carriage facility just minutes away will enable faster clearances, reduce logistical hurdles, and provide greater flexibility for companies handling high-value, urgent shipments.”
The new facilitation centre will serve as a single-window facility supported by Mumbai Customs, CISF, police, and airport authorities.
Personal carriage of gem and jewellery is permitted through select airports as specified in the Foreign Trade Policy. For exports, the facility is allowed at nine locations: Delhi, Mumbai, Kolkata, Chennai, Kochi, Coimbatore, Bengaluru, Hyderabad, and Jaipur. For imports, personal carriage is permitted at seven locations: Delhi, Mumbai, Kolkata, Chennai, Bengaluru, Hyderabad, and Jaipur. At present, the personal hand carriage facility is operational in Kolkata, Jaipur, Mumbai, and Delhi.
The Council noted that this initiative is part of a broader rollout across nine key centres in India, designed to strengthen infrastructure for the gem and jewellery export sector.
GOVERNMENT INTRODUCES HALLMARKING FOR 9 KARAT GOLD
(ICE) – ROMA, 22 LUG – The government on Friday notified hallmarking of nine karat gold jewellery which the industry said will help to revive demand for light weight gold jewellery when high price of gold is keeping consumers away from the yellow metal.
The notification was made by the ministry of consumer affairs which till now had specified hallmark standards for gold of 24, 23, 22, 20, 18 and 14 karats. This comes at a time when gold sales by volume fell by 60% in June, the steepest fall since Covid.
“We had been urging the government to introduce hallmarking of 9 karat gold for over a year. The government’s decision will spur movement of gold in the rural areas where the budget for gold jewellery purchase is much lower than urban,” said Surendra Mehta, national secretary of the India Bullion & Jewellers Association (IBJA). He said even in urban areas, younger consumers will now buy gold jewellery.
The price of 9 karat of gold is estimated to be Rs 37,000 per 10 gm, which is much lower than Friday’s 24 karat gold rate of Rs 97,828 per 10 gm. With a 3% goods and services tax, 9 karat gold costs Rs 38,110 per 10 gm at the retail end while it crosses Rs 1 lakh per 10 gm for higher karatges.
The jewellery industry is particularly happy since the announcement came ahead of the crucial festive season when gold sales is expected to increase. Demand typically increases from Rakshabandhan in August and continues till Diwali, followed by the winter wedding season which begins from November.
India annually consumes 800-850 tonnes of the yellow metal. Of this, nearly 60% is consumed by rural India, as per IBJA.
Since the Russia-Ukraine war, gold price has been on a boil and has rallied by over 25% in the last one year. Due to this, several large jewellers have recently started selling 9 karat jewellery to attract consumers.
Industry executives said the hallmarking for 9 karat will help jewellers to reduce their working capital requirement which had shot up due to price surge. “Many gold jewellery units have started shifting from manufacturing high karatage jewellery to 14 karat and 9 karat jewellery. The hallmarking for 9 karat jewellery will further boost this shift,” said a senior gold trade analyst.
Suvankar Sen, managing director & CEO of jewellery chain Senco Gold, said modern designs come out smartly in 9 karat gold allowing for design innovation. “Hallmarking will give confidence to customers. It will also boost exports of gold jewellery from the country,” he said.
Mehta said BIS will take at least one month to put in place all the formalities at the hallmarking centres spread across the country for 9 karat gold hallmarking.
Read more at:
https://economictimes.indiatimes.com//industry/cons-products/fashion-/-cosmetics-/-jewellery/government-introduces-hallmarking-for-9-karat-gold/articleshow/122765597.cms (ICE MUMBAI)
L’ARABIA SAUDITA DESIGNA I SITI PER SETTE NUOVI COMPLESSI MINERARI
(ICE) – ROMA, 22 LUG – Il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie dell’Arabia Saudita ha annunciato l’assegnazione di sette nuovi complessi minerari nelle regioni di Riyadh, La Mecca, Asir e Al-Baha. Questa mossa, che mira a rafforzare la trasparenza e la governance del settore, include quattro siti nella regione di Riyadh (“Tamir 2” a Al-Majma’ah, Afif, “Tayri” a Rumah e “Dawadmi 6”), uno a La Mecca (Faydat Al-Musallam a Taif), uno ad Asir (Al-Hadbah e Al-Qurain a Bisha) e uno ad Al-Baha (nord di Wadi Al-Hijrah).
L’iniziativa intende anche aumentare la fiducia degli investitori, prevenire abusi e promuovere gli standard ambientali, sanitari e di sicurezza. Ci si aspetta che questi complessi stimolino lo sviluppo regionale, creando opportunità di lavoro e promuovendo la sostenibilità.
Estratto da: https://www.saudigazette.com.sa/article/653592/SAUDI-ARABIA/Saudi-Arabia-allocates-seven-new-mining-complex-sites Fonte notizia:Saudi Gazetta (ICE RIYADH)
AUSTRIA: IL CASTELLO IMPERIALE OSPITA LA FIERA “DESIGN DISTRICT'”
(ICE) – ROMA, 21 LUG – Nell’ Hofburg di Vienna (il castello imperiale nel cuore della capitale austriaca) avrà luogo dal 3 al 5 ottobre 2025 la fiera “Design District”: una mostra che include marchi e prodotti nazionali ed internazionali in settori come lifestyle, giardinaggio decorativo, impianti Hi-Fi, arte e gioielli, design, moda e automobili storiche. Interessante sarà inoltre un’esposizione sulla sostenibilità dei materiali, che mostrerà esempi di ricerca di materiali, materiali innovativi, economia circolare e upcycling.
AZIENDE PRESENTANO OFFERTE PER L’ACQUEDOTTO DEL PROGETTO AURIFERO MAADEN
(ICE) – ROMA, 20 LUG – Maaden ha ricevuto offerte per un pipeline idrico di 150 km, sviluppato in modalità BOOT, destinato alla sua nuova miniera d’oro di Al-Rjum. Quest’ultima, che sarà la più grande dell’Arabia Saudita, è attesa per fine 2027.
Estratto da: https://www.meed.com/firms-submit-bids-for-maaden-gold-project-water-pipeline
SWATCH: HAYEK, “PIÙ CHE I DAZI PESA IN NEGATIVO IL FRANCO FORTE”
(ICE) – ROMA, 18 LUG – BIENNE (BE) (awp/ats) – I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l’attività di Swatch: lo assicura il presidente della direzione Nick Hayek, secondo cui il franco forte sta avendo un impatto molto più dannoso. Ma il gruppo ha comunque imparato a fare i conti anche con questo problema, ha detto.
Dopo l’introduzione delle barriere doganali Swatch ha effettuato “un adeguamento dei prezzi di circa il 5% il primo maggio”, ha spiegato il 70enne durante la presentazione dei conti semestrali della società. “Non abbiamo riscontrato alcun effetto negativo sulle vendite”, ha aggiunto.
Gli affari dell’azienda di Bienne (BE) negli Stati Uniti, suo principale mercato, hanno continuato a prosperare, portando a un aumento dei ricavi del 10-30% per l’intero semestre. “Marchi come Swatch, Omega e Tissot hanno registrato risultati molto forti in valuta locale, con un aumento di oltre il 20% per Tissot, ad esempio”.
La minaccia di una nuova stretta doganale da parte del presidente americano Donald Trump non allarma quindi il gigante dell’orologeria, anche se Hayek riconosce che non si tratta di una cosa positiva. “Siamo abituati alle tasse, possiamo sempre discuterne con i nostri rivenditori e condividere i costi.
Inoltre se i consumatori desiderano un determinato marchio viaggeranno per acquistare i loro orologi in un paese dove sono venduti a prezzi più bassi.
Gli acquirenti sono flessibili al giorno d’oggi”. A suo avviso molto più nociva è la forza del franco. “Ma stiamo gestendo la cosa e non abbiamo mai dubitato di investire in Svizzera”. Il dirigente che ha assunto le redini di Swatch nel 2010 osserva comunque come l’aumento del valore del franco non sia un tema di discussione quanto i dazi doganali, aggiungendo che il nuovo presidente della direzione della Banca nazionale svizzera (BNS) Martin Schlegel “rimane in silenzio”.
L’imprenditore sottolinea il fatto che la sua azienda è praticamente una delle poche, oltre a Rolex e Patek Philippe, a non esternalizzare e a produrre direttamente in Svizzera i propri movimenti al quarzo e meccanici. “Abbiamo una responsabilità nei confronti dell’economia elvetica ed è per questo che, nonostante il calo delle vendite in Cina, manteniamo i nostri dipendenti e ci rifiutiamo di ricorrere al lavoro ridotto”.
A suo avviso, il mantenimento della forza lavoro, malgrado la flessione della produzione, e gli investimenti nello sviluppo del marchio hanno contribuito a ridurre drasticamente l’utile semestrale del gruppo, sceso a 17 milioni di franchi. “Dobbiamo attenerci al nostro utile operativo che, sebbene sia diminuito di tre volte a 68 milioni, rimane solido. Inoltre non abbiamo debiti”, ha sottolineato il manager.
“La Cina non è tutto”, ha chiosato il dirigente con un passato anche cinematografico (ha fra l’altro diretto e prodotto un film con Peter Fonda).
“Ci sono mercati come gli Stati Uniti, l’India, il Giappone e il Medio Oriente, dove i nostri marchi stanno andando molto bene”. In Cina, in contrasto con la maggior parte degli osservatori del mercato, Hayek afferma di vedere gli inizi di una stabilizzazione. “Tra i rivenditori, possiamo notare che i livelli delle scorte stanno scendendo e che sono pronti ad acquistare”, ha concluso.
Al momento gli investitori gli stanno dando fiducia: intorno a mezzogiorno l’azione al portatore – è questo il titolo osservato dagli analisti, non l’azione nominativa – guadagnava oltre l’1%. Dall’inizio dell’anno il valore ha però perso il 12% e sensibilmente negativa è anche la performance sull’arco di 52 settimane: -21%. (ICE BERNA)
OROLOGI: ESPORTAZIONI IN CALO ANCHE IN GIUGNO
(ICE) – ROMA, 17 LUG – BIENNE (BE) (awp/ats) – Le vendite di orologi svizzeri all’estero hanno subito un sensibile calo anche in giugno, alla stessa stregua di maggio, dopo la forte accelerazione di aprile, quando era stato registrato un boom di consegne verso gli Stati Uniti per anticipare l’introduzione dei dazi.
Stando ai dati diffusi oggi dalla Federazione dell’industria orologiera (FH), nel sesto mese del 2025 le esportazioni si sono attestate a 2,2 miliardi di franchi, in flessione del 5,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. In termini di numero i segnatempo smerciati hanno presentato una contrazione – nell’ottica dei produttori – ancora più dolorosa, pari al 9,6% (a 1,2 milioni). Sull’arco dei primi sei mesi il bilancio rimane però vicino all’equilibrio: l’export orologiero elvetico è infatti sceso (su base annua) solo dello 0,1% in valore, a circa 13 miliardi.
A livello di singoli mercati e tornando a focalizzare l’attenzione su giugno dominano ancora, malgrado la forte contrazione, gli Stati Uniti (-17,6% a 310 milioni di franchi), il principale sbocco del made in Switzerland. Al secondo posto figura la Cina continentale (+6,1% a 173 milioni), seguono Regno Unito (-0,1% a 156 milioni), Giappone (-11,0% pure a 156 milioni), Hong Kong (-10,6% a 148 milioni) e Singapore (+2,6% a 145 milioni). Insieme questi sei mercati rappresentano il 51% delle vendite oltre frontiera.
In modo non perfettamente uniforme si presenta l’andamento delle esportazioni in relazione ai segmenti di prezzo. Gli orologi di meno di 200 franchi hanno mostrato una contrazione del 10,7% in termini di valore, la gamma 200-500 una flessione del 24,2%, il comparto 500-3000 segna +16,0%, mentre per la fascia oltre 3000 franchi si osserva un -9,2%. (ICE BERNA)