Evento 5 settembre 2025: comunicato stampa, presentazioni, gallery fotografica e rassegna convegno “Il settore orafo italiano: analisi e prospettive strategiche” a Vicenzaoro

di Redazione
Pubblicato: Aggiornato il 0 commenti 1 visualizzazioni 6 min lettura
A+UN-
Ripristina

Executive summary con i punti principali:

• Dopo un primo trimestre 2025 ancora in crescita (+2,1%), il fatturato del settore orafo e bigiotteria è entrato in territorio negativo (-7,2%), portando l’evoluzione complessiva dei primi 6 mesi ad un calo del -2,7%.
• Nel periodo gennaio-maggio le esportazioni di gioielli in oro sono state pari a 5,2 miliardi di euro con una riduzione del 16,8% in valore e del 19,4% in quantità. Pesa in particolare la “normalizzazione” dei flussi verso la Turchia: al netto di questo mercato le esportazioni avrebbero registrato una crescita del 2% in valore e sarebbero rimaste stabili in quantità

• La frenata dei consumi nel settore è anche spiegata dagli alti prezzi raggiunti dalle materie prime, con l’oro in rialzo di circa il 35% da inizio 2025, l’argento di oltre il 40% e il platino ben del 55% (considerando le quotazioni in dollari americani, in euro le percentuali sono inferiori per la contemporanea svalutazione della valuta statunitense).
• La nona edizione dell’indagine congiunta Club degli Orafi Italia – Intesa Sanpaolo ha permesso di cogliere la visione diretta degli operatori che in termini di fatturato conferma le attese rilevate a fine 2024 con circa un rispondente su quattro che si aspetta una crescita del fatturato nel 2025.
• Aumentano, invece, gli operatori che indicano investimenti in crescita: a fine 2024 la percentuale era del 21%, mentre nell’ultima rilevazione si è saliti al 30%: questa maggior propensione a investire può rappresentare una risposta all’attuale contesto competitivo che richiede un’elevata capacità di adattamento e revisione delle strategie anche come riposizionamento nei mercati internazionali.
• Le principali difficoltà continuano ad essere legate al tema dell’andamento della domanda e dei costi delle materie prime che sono state indicate da più della metà del campione. Preoccupano anche le minori presenze di consumatori alto-spendenti (38%) e l’introduzione dei dazi che è stata indicata da più di un’impresa su cinque.
• L’Italia si conferma come primo paese esportatore di gioielli in oro nel contesto europeo con una quota superiore al 50% sul totale delle esportazioni dei paesi UE27
• Questo consolidamento è stato possibile grazie alla buona dinamica delle esportazioni che hanno mostrato una variazione media annua tra 2019-2024 del 19% nettamente superiore ai principali competitor come Svizzera (3%), Turchia (13%) e Francia (1%). Buoni risultati in diversi mercati (oltre al forte incremento verso la Turchia) come Emirati Arabi (8%), Stati Uniti (12%) e Irlanda (45%), anche se si è assistito a una minore diversificazione dei mercati di sbocco
• L’Italia ha assunto un ruolo rilevante anche negli scambi con gli Stati Uniti e rappresenta, con una quota del 13% sulle importazioni americane, il terzo paese di approvvigionamento di gioielli in oro, dopo India (24%) e Francia (16%)
• Le attese delle imprese sull’operatività e le strategie da attuare sui mercati internazionali, raccolte attraverso un’indagine ad hoc realizzata dal Club degli Orafi Italia e Intesa Sanpaolo, mostrano un elevato interesse ad avviare nuove attività indicato dal 30% del campione con un coinvolgimento particolare verso il canale dell’e-commerce (44%) e la partecipazione alle fiere (44%), particolarmente spiccato tra le imprese micro-piccole che si dichiarano interessate in un caso su due.
• Aumenta l’attrattività dei mercati dell’Europa occidentale che sono stati indicati come area di maggior interesse per potenziare l’internazionalizzazione dal 48% del campione, seguiti dagli Stati Uniti con il 39%.

• Queste strategie rispondono anche ai rischi derivanti dalle politiche commerciali americani che stanno portando le imprese a cercare nuovi clienti in altri mercati (38%). La qualità delle produzioni italiane resta una leva che il 31% del campione riconosce come elemento che può sostenerle a ridurre l’impatto dei dazi grazie alla minore sostituibilità dei propri beni

Link schede relatori
https://docs.google.com/document/d/1MT8CxwC42QIxooQXKt2-YBA7faHXQ_A96P94PBN8Vq8/edit?tab=t.0

Link cartella foto relatori
https://drive.google.com/drive/folders/1_9KXbXuse8AGdN6fr9mbE_aClcJApzPD?usp=drive_link

Streaming dell’evento:

Versione italiana: 

Versione Inglese: 

Comunicato stampa completo:

Presentazioni dei relatori:

Il settore orafo italiano: analisi e prospettive
STEFANIA TRENTI, Responsabile Industry & Local Economies Research Intesa Sanpaolo

Il sentiment degli operatori
AUGUSTO UNGARELLI, Delegato Centro Studi Club degli Orafi e Past President Lombardi – Vendorafa e Club degli Orafi Italia

Metalli preziosi: rischi commerciali, geopolitici e attacchi alla Fed
Daniela Corsini, Senior Economist responsabile della ricerca su commodity per Intesa Sanpaolo


Rassegna Stampa:

Effetto Trump sulla gioielleria italiana
Gioiellis_100925 https://gioiellis.com/effetto-trump-sulla-gioielleria-italiana/#google_vignette

ll mercato orafo sotto la lente: presentate a Vicenza le analisi di Club degli Orafi e Intesa Sanpaolo
OrafoItaliano_090925 https://www.orafoitaliano.it/2025/09/il-mercato-orafo-sotto-la-lente-presentate-a-vicenza-le-analisi-di-club-degli-orafi-e-intesa-sanpaolo/

Video Intervista Vicenzaoro, i gioielli made in Italy conquistano la Cina alla Casa delle Notizie
Il GIornale di Vicenza_070925 https://www.ilgiornaledivicenza.it/iniziative/vicenzaoro/vicenzaoro-2025/vicenzaoro-settembre-2025/vicenzaoro-i-gioielli-made-in-italy-alla-conquista-della-cina-alla-casa-delle-notizie-1.12782386

Alle stelle i prezzi dei metalli preziosi Le imprese guardano a nuovi mercati
Il Giornale di Vicenza_070925 https://www.ilgiornaledivicenza.it/iniziative/vicenzaoro/vicenzaoro-2025/vicenzaoro-settembre-2025/alle-stelle-i-prezzi-dei-metalli-preziosi-le-imprese-guardano-a-nuovi-mercati-1.12782542

Vicenzaoro Highlights, Settembre 2025: Nuove Strategie di Mercato
VO+Daily_070925 https://www.vo-plus.com/it/news/Vicenzaoro-Highlights-Settembre-2025-Nuove-Strategie-di-Mercato?utm_source=email&utm_medium=email&utm_campaign=Daily_Vo+Plus_ITA+-+giorno3+sett&utm_term=https%3a%2f%2fwww.vo-plus.com%2fit%2fnews%2fVicenzaoro-Highlights-Settembre-2025-Nuove-Strategie-di-Mercato&utm_id=981674&sfmc_id=94737962

Fiere, al via VicenzaOro. Ermeti: “Edizione record per buyers ospitati”
LaPresse_060925 https://www.lapresse.it/economia/2025/09/06/fiere-al-via-vicenzaoro-ermeti-edizione-record-per-buyers-ospitati/

Fiere: Vicenzaoro September, al via edizione 2025 del boutique show della gioielleria
DailyMotion_060925 https://www.dailymotion.com/video/x9q35mw

Fiere: Vicenzaoro September, al via edizione 2025 del boutique show della gioielleria
AdnKronos_060925 Fiere: Vicenzaoro September, al via edizione 2025 del boutique show della gioielleria

Oreficeria, Usa insostituibili ma il mondo non si ferma lì
Corriere di Verona_060925 https://www.pressreader.com/italy/corriere-di-verona/20250906/281797110126557

Oreficeria italiana, export in calo ma cresce la spinta agli investimenti
Affari&Finanza_050925 https://finanza.repubblica.it/News/2025/09/05/oreficeria_italiana_export_in_calo_ma_cresce_la_spinta_agli_investimenti-217/

Intesa Sanpaolo, i gioielli entrano in territorio negativo
Milano Finanza_050925 https://www.milanofinanza.it/fashion/i-gioielli-entrano-in-territorio-negativo-202509051722529087

Al via Vicenzaoro September, Ermeti (Ieg), ‘edizione record per buyers ospitati’
Il Tirreno_050925 https://www.iltirreno.it/ultimora-adnkronos/2025/09/05/news/al-via-vicenzaoro-september-ermeti-ieg-edizione-record-per-buyers-ospitati-1.100757031

Gallery ufficiale dell’evento:

Potrebbe piacerti anche