Condividiamo alcune notizie provenienti dagli Uffici Esteri dell’ICE.
BOLIVIA – ESPORTAZIONI DI GIOIELLI
(ICE) – ROMA, 19 MAG – Negli ultimi 10 anni, le esportazioni di gioielli boliviane hanno superato 1,2 miliardi di dollari. Nel 2024 le esportazioni hanno raggiunto un totale di 188 milioni di dollari, con un aumento del 2.154% rispetto al 2023. Il 96% di queste esportazioni é stato destinato principalmente agli Emirati Arabi Uniti (+180 miloni di dollari). Al secondo posto come paese di destinazione si posizionano gli Stati uniti con 7,3 milioni di dollari seguiti dall’Argentina con 31.965 dollari. I principale prodotto esportato é stato gioielleria in oro (USD 187,9 milioni), seguita dalla gioielleria prodotta con oro importato (USD 198.461) e gioielleria in argento con 36.897 dollari. (ICE SANTIAGO)
CHINA ENHANCES POLICIES TO IMPROVE TRAVEL AND SHOPPING EXPERIENCES FOR INTERNATIONAL VISITORS
(ICE) – ROMA, 19 MAG – China introduced a new package of measures aimed at further optimizing the departure tax refund policy and boosting inbound spending on April 27.
The measures, announced by the Ministry of Commerce and five other government departments, include lowering the minimum purchase threshold for refunds, raising the cash refund ceiling, expanding the network of participating stores and widening the range of products available.
The latest move to optimize the departure tax refund policy builds on a series of measures China has introduced to facilitate visas, payments, and accommodation for overseas tourists, further demonstrating the country’s commitment to opening up.
China’s visa policies have been continuously adjusted and optimized. Currently, the country grants unilateral visa-free entry to 38 countries and has extended the transit visa-free period to 240 hours for travelers from 54 countries. In 2024, visa-free entries reached 20.12 million visits, marking a year-on-year increase of 112.3 percent, according to official data (ICE SHANGHAI)
RICHEMONT: UTILE E FATTURATO IN CRESCITA
(ICE) – ROMA, 19 MAG – GINEVRA (awp/ats) – Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell’utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell’esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi).
L’utile operativo (Ebit) è invece diminuito del 7% a 4,5 miliardi di euro. Lo ha reso noto stamane il gruppo con sede a Bellevue (GE).
Il fatturato di Richemont, proprietario di marchi quali Cartier, Piaget e IWC, è stato trainato dalla gioielleria (+8% a 15,3 miliardi). Le vendite di orologi sono invece diminuite del 13% a 3,3 miliardi a causa di un calo del 27% nella regione Asia-Pacifico. “Il contesto della domanda rappresenta una sfida particolare in Cina, Hong Kong e Macao”, viene precisato.
Al termine della vendita di Yoox Net-à-Porter (YNAP) al gruppo digitale multimarca del lusso Mytheresa, avvenuta in aprile, Richemont ha dichiarato di avere un cash flow di 555 milioni di euro e nessun debito finanziario in cambio di azioni emesse da Mytheresa che rappresentano il 33% del capitale sociale. Il gruppo ginevrino ha messo a disposizione una linea di credito rinnovabile di 100 milioni di euro per finanziare il fabbisogno di liquidità di YNAP.
Il consiglio di amministrazione proporrà ora agli azionisti il pagamento di un dividendo maggiorato di 3 franchi per azione, rispetto ai 2,75 franchi dell’anno precedente.
Questi risultati sono più o meno in linea con le aspettative degli analisti interpellati dall’agenzia finanziaria AWP, che si aspettavano un fatturato di 21,4 miliardi e un utile operativo di 4,6 miliardi. Dal canto suo, l’utile netto è stato superiore alle attese (2,2 miliardi).
Come di consueto, la direzione di Richemont non fornisce previsioni. Il gruppo sta affrontando una serie di sfide, non da ultimo il calo delle vendite in Cina. (ICE BERNA)
MECHANISM FOR PRIVATE ECONOMIC DEVELOPMENT TO BE PASSED THIS WEEKEND
(ICE) – ROMA, 19 MAG – A new resolution aimed at boosting private economic development in Vietnam is expected to be approved by the National Assembly (NA) this weekend. Discussed at the NA Standing Committee’s 45th session on May 14, the draft outlines key policy mechanisms to mobilize social resources and accelerate infrastructure growth in pursuit of double-digit economic expansion.
Deputy Minister of Finance Nguyen Duc Tam presented major provisions, including streamlined inspection and licensing processes, a shift from pre- to post-inspection, and a cap of one inspection per year per business—unless violations are evident. Remote, data-based inspections will be prioritized to reduce business disruptions.
The draft also emphasizes clearly distinguishing between legal and individual liability and prioritizing civil, economic, and administrative solutions for violations. Criminal prosecution will only follow if necessary, and retroactive legal penalties will not apply to disadvantage businesses.
NA Chairman Tran Thanh Man praised the rapid drafting process and called for alignment with international agreements and legal reforms across civil, criminal, tax, and science laws. He stressed the importance of state support over control, especially in areas like digital transformation, infrastructure, credit, land rent, and tax incentives for private enterprises and startups. The final draft will be submitted for approval by May 17. (ICE HO CHI MINH CITY)

e aggiungila