Il 21 luglio, ore 14, si terrà il webinar Blockchain e passaporto digitale del prodotto: nuove tecnologie a presidio dell’autenticità e tracciabilità dei prodotti tra sostenibilità e responsabilità.
Questo il programma dell’incontro:
La blockchain è per sempre: le nuove tecnologie a presidio dell’autenticità e della tracciabilità dei prodotti:
- Introduzione alla tecnologia blockchain: meccanismo di funzionamento, componenti principali e tipologie di blockchain.
- Blockchain a supporto della catena di produzione dei gioielli: stato dell’arte, criticità, possibili soluzioni e sfide future.
- la regolamentazione e i profili giuridici della Blockchain
- la tecnologia “Distributed Ledger”
- la Blockchain applicata al mercato del jewelry: rischi e opportunità per le aziende
Passaporto digitale, principi e ambiti applicativi di una nuova tracciabilità del prodotto
- passaporto digitale del prodotto per tutti i settori merceologici e per tutti i mercati?
- “Green Deal” e Responsabilità da prodotto difettoso: nuove prospettive e nuove responsabilità?
- la rivoluzione dei prodotti sostenibili tra opportunità e nuovi rischi
I relatori saranno gli Avvocati Giuseppe F. Bonacci e Carlo Impalà, dello Studio Morri Rossetti e Christian Persurich, PhD e l’Ing. Annunziata Laurenda di BitCorp
La partecipazione al webinar è gratuita e riservata ai Soci del Club degli Orafi Italia.
I relatori
Avv. Giuseppe F. Bonacci – Head of Product Liability Department | Morri Rossetti
Svolge attività di pareristica per primarie compagnie assicurative in materia di copertura RC Prodotto, nonché di RC Professionale.
Ha assistito clientela italiana e straniera in complessi procedimenti giudiziali e arbitrali in materia di responsabilità civile da prodotto difettoso e si è occupato altresì di importanti contenziosi societari con riguardo alla grande distribuzione nonché in materia di responsabilità degli organi gestori di primari gruppi industriali e assicurativi.
Ha fatto parte di primari studi legali italiani e internazionali. Dal 2014 è arbitro presso la Camera di Commercio Svizzera in Italia per la risoluzione di controversie in materia di diritto commerciale e societario. Dal 2018 è referente per consulenza legale in materia di export, per la Camera di Commercio Italo-Caraibica. Dal 2021 è Prosecutor e capo del DELA (Dipartimento Affari Legali ed Etici) di WORLDSKATE, Federazione Internazionale degli sport rotellistici.
E’ stato nominato membro del Collegio dei Probiviri di GIMAV per il quinquennio 2021-2025.
E’ autore di pubblicazioni in materia di responsabilità civile da prodotto difettoso e di contenzioso societario per primarie case editrici nazionali e associazioni internazionali.
Laureato con lode nel 2002 presso la LUMSA di Roma, specialista per le professioni legali nel 2004 presso l’Università di Roma Tre, iscritto all’ordine degli Avvocati di Milano dal 2006.
Avv. Carlo Impalà – Head of TMT and Data Protection Department | Morri Rossetti
L’Avv. Impalà si occupa prevalentemente di diritto societario e commerciale, operazioni straordinarie e predisposizione e implementazione di modelli di corporate governance e compliance aziendale (soprattutto in materia di privacy e data protection). Vanta, inoltre, particolare esperienza in materia di contrattualistica commerciale, nazionale ed internazionale, con specializzazione rispetto ai profili antitrust e regolatori, soprattutto nell’ambito dei settori automotive, ICT, assicurativo, energetico, g.d.o. e pubblicitario.
È Responsabile del Dipartimento TMT and Data protection all’interno del quale si occupa di normativa applicabile in materia di internet, editoria online, privacy e protezione dei dati personali, pubblicità, telecomunicazioni, diritto d’autore, e-commerce, information technology, media e outsourcing.
Laureato, con lode, nel 2007 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo, ha frequentato inoltre un Master executive in materia di Business digitale presso la Business School de Il Sole24Ore, in collaborazione con Netcomm, nonché conseguito la certificazione di Data Protection Officer in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.
È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Palermo. È socio ordinario di Federprivacy, di IAPP (International Association of Privacy Professionals) e di Assofintech (Associazione Italiana Fintech e Insurtech), nonché membro del Gruppo di lavoro “GDPR” dell’American Chamber of Commerce in Italia.
È autore di pubblicazioni in materia societaria e di corporate compliance, ed è responsabile dell’Osservatorio TMT and Data Protection.
Christian Persurich, PhD – bitCorp Co-founder
Ex operatore di intelligence, Criminologo e ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, proviene da un’esperienza ventennale, in Italia e all’estero, nel contrasto ai fenomeni terroristici e nell’esecuzione di investigazioni complesse su crimini violenti (omicidi, sequestri di persona, ecc.).
Ing. Annunziata Laurenda – bitCorp Software & TELCO Engineer
Sin da bambina appassionata d’informatica e matematica, consegue laurea magistrale in Ingegneria
Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni presso l’università Mediterranea di Reggio
Calabria.
