Notizie dall’ICE dal 16 all 22 giugno 2025

Condividiamo alcune notizie provenienti dagli Uffici Esteri dell’ICE. 

IL NUMERO DI TURISTI CHE HANNO VISITATO L’URUGUAY NEL PRIMO TRIMESTRE DELL’ANNO È CRESCIUTO DEL 20%: DA DOVE SONO VENUTI E QUANTO HANNO SPESO

(ICE) – ROMA, 19 GIU – Secondo i dati del Ministero del Turismo, sono arrivati in Uruguay 1.368.083 visitatori. Nel primo trimestre dell’anno sono arrivati in Uruguay 1.368.083 visitatori, che hanno speso un totale di 891 milioni di dollari, secondo i dati del Ministero del Turismo (Mintur) pubblicati questa mattina. Ciò rappresenta un aumento del 20% del numero di turisti arrivati nel Paese, rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano entrati 1.135.102 turisti. Anche la spesa dei visitatori è aumentata del 25% rispetto ai 710 milioni di dollari registrati nel primo trimestre del 2024.
Più argentini e meno brasiliani. In questo periodo, come di consueto, l’argentino è in cima alla lista delle nazionalità che visitano il Paese, con 974.742 turisti, il 52% in più rispetto ai 639.968 argentini arrivati nel Paese nello stesso periodo del 2024. La spesa di questi turisti è stata di 586 milioni di dollari, il 37% in più rispetto ai 427 milioni di dollari spesi nei primi tre mesi del 2024. I turisti brasiliani si sono piazzati al secondo posto. In Uruguay sono arrivate 111.988 persone dal Brasile e questi turisti hanno registrato una spesa di 107 milioni di dollari. Tuttavia, il numero di visitatori provenienti dal Brasile è diminuito del 22% rispetto alle 143.024 persone arrivate nel primo trimestre del 2024. Nel frattempo, la spesa di questi turisti è rimasta quasi invariata, con un aumento del 2,8% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, quando avevano speso 104 milioni di dollari. Un’altra tendenza evidenziata da Mintur è stata l’arrivo di turisti europei, con questo trimestre che ha rappresentato il punto più alto dell’ultimo decennio, con un afflusso di 61.631 turisti, il 16% in più rispetto al primo trimestre del 2024, quando sono arrivati 53.017 visitatori dall’Europa. Dagli altri Paesi delle Americhe sono arrivati 47.497 turisti, con un calo del 2% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. Per quanto riguarda i turisti nordamericani, le visite sono state 37.064, con un aumento del 6,6% rispetto all’anno precedente. Nella classifica delle nazionalità seguono i turisti cileni, con 27.418 ingressi registrati (un calo del 2,8%) e i paraguaiani, con un totale di 21.412 ingressi (il 27% in più rispetto all’anno precedente).
Il numero di uruguaiani che si sono recati all’estero è diminuito del 34%. Il turismo in uscita, cioè il numero di uruguaiani che si sono recati all’estero, è diminuito del 34% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un totale di 647.426 residenti che si sono recati fuori dal Paese. La spesa degli uruguaiani all’estero è stata di 349 milioni di dollari, il 27% in meno rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le destinazioni più visitate dagli uruguaiani, il 61% si è recato in Argentina, il 28% in Brasile e il 4,4% in Cile. Pertanto, nel primo trimestre del 2025, il saldo della bilancia turistica ha dato un saldo positivo di 542 milioni di dollari.
(ICE BUENOS AIRES)

CHINA EXPANDS DEPARTURE TAX REFUND POLICY TO MORE REGIONS

(ICE) – ROMA, 17 GIU – China will roll out its departure tax refund policy in Dalian and in Hubei Province from July 1.The policy allows overseas tourists to claim back value-added tax on eligible purchases made at designated tax refund stores. (ICE PECHINO)

‘VISIT KURDISTAN’ PLATFORM IS LAUNCHED; 20M TOURISTS BY 2035

(ICE) – ROMA, 16 GIU – Iraqi Kurdistan’s ‘Visit Kurdistan’ platform was formally launched on Tuesday.

The private-sector-led initiative is focused on advancing the Kurdistan Region’s tourism sector and attracting international visitors.

During the event, KRG Prime Minister Masrour Barzani delivered a speech in which he emphasized that the KRG, as part of its development agenda across all sectors, places particular importance on tourism. He noted that attracting foreign tourists to the Kurdistan Region provides an opportunity for cultural exchange and greater international visibility.

The KRG aims to attract 20 million international tourists by 2035. (ICE AMMAN)

ROLL OVER GOLD, INDIANS NOW GEMMING TO COLOURED STONES

(ICE) – ROMA, 16 GIU – Young Indians are increasingly opting for coloured gemstones like tanzanite, paraiba tourmaline and morganite, for studded jewellery, in a craze driven by Bollywood celebrities, as gold nears ₹1 lakh per 10 grams and natural diamonds grow pricier.

India’s coloured gemstone market revenue is estimated to have touched $825 million in FY2025 from $770 million in FY24 and $600 million in FY2020, according to Tehmasp Printer, managing director of International Gemological Institute (India), an international coloured gemstone certification agency.

“The market outlook remains bullish, with forecasts suggesting it could reach $1.9 billion by 2033, driven by an increase in demand. From FY2023 to FY2033, this represents a robust CAGR of around 10.5%,” he said.

Jewellers said the popularity of coloured gemstones picked up significantly last fiscal, driven by increased awareness.

“Social media posts by Bollywood celebrities in coloured gemstones are helping the industry a lot,” said Alok Sonkhiya, president of the Jewellers Association Jaipur. “And also, the rising gold prices, to some extent, are fuelling the growth of gemstone-studded jewellery as the gold content is less.”

Studded jewellery is made in more affordable 18 and 14-carat gold, unlike plain gold jewellery, which needs 22-carat gold.

While traditional favourites like emerald and ruby are still in demand, there is a clear shift towards rare and investment-grade gems like padparadscha sapphires, tsavorites, and tanzanites, according to Ramit Kapur, managing director of Gemological Science International (GSI), a gemstone certification company.

Emotional and experiential value is taking precedence over pure price comparisons with diamonds, he said.

GSI has experienced an increase in the submission of coloured gemstones for certification. “The increase has been over 50% higher in FY25 than FY24, and it’s not just the traditional big three – ruby, emerald, and sapphire,” Kapur said.

Prices of a carat of these coloured gemstones vary widely from as low as ₹1,000 to ₹1 lakh and more, depending on quality and clarity.

Paraiba tourmaline, one of the most priced gemstones, costs as high as ₹5 lakh per carat.

Natural diamonds cost ₹2.5-3 lakh a carat.

Read more at: https://economictimes.indiatimes.com//industry/cons-products/fashion-/-cosmetics-/-jewellery/roll-over-gold-indians-now-gemming-to-coloured-stones/articleshow/121837235.cms
(ICE MUMBAI)

Post correlati

Notizie dall’ICE dal 20 al 26 ottobre 2025

Evento 22 ottobre 2025: presentazione della ricerca e gallery fotografica del convegno “Il gioiello oltre la vetrina. Nuove esperienze di retail.” a Milano

Notizie dall’ICE dal 13 al 19 ottobre 2025